Louis Anquetin (Étrépagny, 26 gennaio 1861 – Parigi, 19 agosto 1932)
Visse e operò nel periodo delle grandi innovazioni in una Parigi in fermento,dove si trovò a finaco di artisti come Lautrec, Van Gogh ed Emile Bernard di cui divenne grande amico.Nel 1882, arrivò a Parigi dove iniziò a studiare arte presso lo studio di Léon Bonnat e fu qui che incontrò Henri de Toulouse-Lautrec con cui si trovò
subito in sintonia.Poi si trasferì nello studio di Fernand Cormon, dove fece amicizia con Émile Bernard e Vincent van Gogh.Intorno al 1887, insieme a Bernard sviluppò uno stile di pittura che utilizza spazi di colore piatto e denso e contorni neri. Questo stile, chiamato “cloisonnisme” è stato ispirato da due vetrate e giapponesi ukiyo-e.
Un esempio di questo particolare stile si può osservare in “Avenue de Clichy: alle cinque di sera”, che si dice abbia ispirato Van Gogh nel suo famoso dipinto “Café Terrace di notte”.Verso la fine della sua carriera si deicò a studiare i metodi dei vecchi classici come Rubens su cui scrisse un libro pubblicato nel 1924.
Illustrò anche per giornali,per il teatro ,si occupò di design e di arti decorative,compresa una progettazione per la tessitura di un’arazzo per Gobelins e Beauvais.
Louis Anquetin (1861-1932), Albert Grenier, 1889
Louis Anquetin – Femme Nue Assise
Anquetin In the Street, c. 1890
Anquetin woman with Hat, 1890