Patrick Dougherty originario dell’Oklahoma,nato nel 1945 crea delle piccoli ed enormi sculture intrecciando semplicemente dei rami. La passione per la natura unita ad indubbia abilità manuale gli hanno permesso d’inaugurare la prima mostra personale nel 1983 anche se i suoi studi universitari lo hanno formato su ben altre discipline.
Il suo lavoro si è rapidamente evoluto da singoli pezzi su piedistallo per opere ambientali verso una dimensione decisamente monumentale. Nel corso degli ultimi trent’anni, ha costruito oltre 250 opere e la sua fama è divenuta internazionale.
Le opere di Dougherty traggono spunto da nidi, bozzoli e tane costruite da animali, forme di capanne, mucchi di fieno,cesti, realizzati intrecciando rami e ramoscelli. Alcune opere sono ricavate lavorando direttamente alla fonte,cioè utilizzando e piegando alberelli coltivati che si traformano così in magnifiche opere naturali. Ovviamente fa parte di questo progetto artistico l’imprevedibilità, la crescita e la naturale distruzione della forma realizzata che dopo un certo tempo tornerà lentamente alla stato naturale primario.
Le sue opere sono molto apprezzate anche dai bambini che hanno modo di ritrovarsi all’interno di queste grandi forme aperte e articolate che diventano luogo di giochi e fantasticherie e sono decisamente più sorprendenti se osservate nel corso del tempo in divenire, nell’integrazione con l’ambiente e la ciclicità della natura.
(tutte le immagini delle opere di Dougherty sono tratte dal web )
Mmmm…non fanno per me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 no problem,buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon serata a te e buona settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse sono ignorante in materia, ma faccio una fatica pazzesca a capire le opere moderne!! Però belle Foto in se…I soggetti meno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non preoccuparti,non è obbligatorio farsele piacere,anche io ho preferenze diverse per la scultura,però queste erano meritevoli di attenzione perchè diverse nel materiale in cui sono create e anche perchè rappresentano un po’ quelli che sono le fantasie dei bimbi (la capanna,il nido, gli animali…)
grazie comunque per il commento,alla prossima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah, ook messa così ora ha un senso!! Direi più Grazie a te per la risposta!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupende!
A proposito, sculture fatte con la stessa tecnica (rami intrecciati) si trovano anche a Padernello di Borgo San Giacomo in provincia di Brescia, opere dello scultore Giuliano Mauri. Sono meno fantasiose e inserite in un contesto più naturale, ma sempre interessanti e coinvolgenti.
Buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Neda per aver interagito col post,andrò a cercare notizie a riguardo,Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona