Antonioni: “Lo sguardo di Michelangelo”

Grazie a “Michelangelo Buonarroti è tornato” per aver segnalato una vera squisitezza . A parte la ovvia magistrale fotografia, in questa sorta di dialogo tra maestri è sottolineata l’importanza dei dettagli, ben evidenziati proprio dal silenzio religioso che l’occhio necessita di fronte a un simile capolavoro. Si avverte un pathos incredibile in questa ricerca di comunicazione, strettamente intima quanto muta, col volto del regista che impassibile nel suo raccoglimento si lascia andare a gesti parlanti della mano, che timidamente arriva a toccare, inizialmente quasi con timore, la sacralità artistica e spirituale di quella formidabile rappresentazione. Lode ad entrambe i Michelangelo!

Michelangelo Buonarroti è tornato

Nel 2004 il regista Michelangelo Antonioni girò un interessante cortometraggio dedicato alla Tomba di Giulio II. Una sorta di film muto in versione ridotta nel quale a parlare sono le immagini. Antonioni alla bellezza di 92 anni debuttò come attore proprio in questo suggestivo capolavoro.

Guardatelo dall’inizio alla fine…ne vale la pena.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

View original post

Danza di colori

Le setole guizzavano sulla tela vergine,
sollecitate da una musica
di geniale ispirazione diedero inizio

a un’incredibile danza,
una coreografia di tratti
di luce raccolta, di colori
combinati con grazia
di chi osservava il mondo
con occhi devoti alla Terra.
Si sprigionò così la forza
immensa dei pigmenti,
energiche particelle stese
ad omaggiare lo spettacolo
che si ripete senza sosta
su palcoscenico d’acclamate estati.
Maestrìa che applaudiamo ancora
pur trovandoci fuori stagione
nel rinnovare l’allegro calore,
poichè proprio nel rigore d’inverno
si ricorda con più gioia il sole.

Daniela Cerrato, 2017

Dettaglio de “i girasoli” di Vincent Van Gogh

Girasoli Van Gogh pg