Vladimir Kush è un pittore e scultore nato nel 1965 in Russia vicino al parco forestale di Mosca Sokolniki. All’età di sette anni iniziò a frequentare la scuola d’arte, dove conobbe le opere di grandi artisti del Rinascimento, famosi impressionisti e artisti moderni. Dopo il servizio militare e la laurea presso l’Istituto di Belle Arti, dipinse ritratti su Arbat Street per sostenere la sua famiglia durante i periodi difficili in Russia. Nel 1987 iniziò a prendere parte a mostre organizzate dall’Unione degli artisti. In una mostra a Coburgo, in Germania, nel 1990, quasi tutti i suoi quadri esposti furono venduti e dopo aver chiuso la mostra, volò a Los Angeles dove furono esposti 20 dei suoi lavori e iniziò la sua “Odissea americana”.
A Los Angeles, Kush lavorava in un piccolo garage di casa in affitto, ma non riusciva a trovare un posto per esporre i suoi quadri. Ha guadagnato soldi disegnando ritratti sul molo di Santa Monica e alla fine è stato in grado di acquistare un biglietto per la sua “Terra Promessa”, alle Hawaii.
Nel 1993, un gallerista francese notò l’originalità del lavoro di Kush e organizzò una mostra a Hong Kong; il successo superò tutte le aspettative e nel 1995, una nuova mostra sempre Hong Kong presso la Mandarin Fine Art Gallery bissò il successo
Nel 1997 negli Stati Uniti espose nelle gallerie di Lahaina, nelle Hawaii e a Seattle. Nel 2001 Kush ha aperto la sua prima galleria, Kush Fine Art a Lahaina, nelle Hawaii; ora ha 4 sedi di gallerie negli Stati Uniti con progetti futuri per aprire altre gallerie in tutto il mondo.
Nel 2011, Vladimir Kush ha vinto il premio “Artistes du Monde” in Francia che gli è stato consegnato dalla nipote di Pablo Picasso, Marina Picasso.
Vladimir Kush è un surrealista,fondatore del realismo metaforico, inverte le forze distruttive dell’astrattismo riportando una sana percezione del mondo che ci circonda e celebra la vita affermando i principi di fede, speranza e amore. La sua visione positiva del mondo contiene immagini che incoraggiano gli osservatori, in particolare i bambini, a prosperare nei loro dintorni.
Le sue opere sono ampiamente utilizzate da scuole, college e università per sviluppare le capacità cognitive degli studenti; il Centro Lou Ruvo per la salute del cervello della Cleveland Clinic Neurological Institute utilizza i dipinti intellettuali di Vladimir Kush con demenza e malati di Alzheimer.
L’artista è un filantropo che crea eventi durante tutto l’anno mettendo all’asta alcuni dei suoi dipinti originali devolvendo tutto il ricavato in beneficenza.
L’artista
Tre sue sculture: in ordine dall’alto: Box with secret, Contes erotiques, First step.
e alcuni suoi dipinti
Interessante! E fa anche ben sperare chi ha qualche velleità artistica! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
oltre a velleità ci vuole anche talento 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Beh, lo davo per scontato, ma meglio specificare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo mai creare illusioni 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
È fortissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh credo che tu lo possa apprezzare doppiamente 🙂 aggiungo qui un suo acquerello, una conghiglia che danza, favoloso!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che meraviglia grazie mille 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto, molto interessante! Arte non solo bella da vedere, quindi!
Grazie carissima, buona serata!🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
un artista generoso sotto tutti i punti di vista
ciao Rebecca, felice serata 🦋🦋🦋
"Mi piace""Mi piace"
Non è il mio genere, ma riconosco che è davvero talentuoso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero molto interessante. Grazie per avermelo fatto conoscere. Per certi versi il suo stile ricorda quello di Dalì, ma il messaggio è più positivo e gradevole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
si, messaggi di speranza e bellezza buongiorno Neda
"Mi piace"Piace a 1 persona