Nel corso del fine settimana, la diffusione del coronavirus ha messo Stati Uniti e Germania sotto enorme pressione, sia pure per motivi diversi.
La prima potenza del pianeta ha dovuto riconoscere che i contagi stanno aumentando esponenzialmente sulle coste, fino a spingere i governatori degli Stati più colpiti a ordinare a 100 milioni di americani di restare nelle proprie case. Intanto, a Washington il Senato non è riuscito adapprovaremisure di sostegno all’economia senza precedenti: 2 mila miliardi di dollari. La ragione non è trascurabile: il piano dei repubblicani non prevedeva controlli, non impediva ai datori di lavoro destinatari di licenziare i dipendenti ed era rivolto più alle grandi aziende che ai singoli lavoratori.
Anche la prima potenza d’Europa è stata alle prese con misure finanziarie epocali: il governo ha proposto di ignorareil divieto costituzionaledi un deficit di bilancio, indebitandosi di 150 miliardi di euro.
Perché conta:L’emergenza pone Usa e…
View original post 307 altre parole
Io vedo una grandissima confusione dappertutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
inizialmente hanno portato la gente al panico e ora a riprendere ogni attività quotidiana precedente al covid con modalità che ognuno si disegna a proprio piacere e comodità. Non bisogna abbassare il livello di protezione igienica basilare, invece da quanto osservo è subentrato un largo menefreghismo. vedremo dove ci porterà
"Mi piace"Piace a 1 persona
Estate dopo la reclusione, era prevedibile che la gente si sarebbe comportata così 😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
si effettivamente, ma se non ci sono restrizioni…
"Mi piace""Mi piace"
Nelle discoteche e sulle spiagge temo che l’unica restrizione possibile sia la chiusura, come si fa a tenere i ragazzi distanstanziati mentre ballano e si divertono…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appunto…non si doveva neppure esitare a farlo
"Mi piace"Piace a 1 persona