Ólafur Arnalds – Fyrsta

Ólafur Arnalds, pianista e compositore, nasce a Mosfellsbær , in Islanda nel 1986 e viene considerato dalla critica una fusione perfetta tra classicità e contemporaneità: le sue composizioni mescolano la musica elettronica allo stile delle grandi composizioni orchestrali.

La carriera di Arnalds inizia nel 2007 con il suo primo album da solista Eulogy for Evolution, seguito l’anno successivo dall’EP Variations of Static . Tra il 2009 e il 2011 realizza i due progetti Found Songs e Living Room Songs.

È tuttavia nel 2013 che inizia a farsi conoscere grazie all’album For Now I Am Winter. Il singolo “A Sutter” viene utilizzato nel film Taken 3 con Liam Neeson, e insieme a “For Now I am Winter” e “Carry Me Anew” è incluso anche nel film Mia Madre del celebre regista italiano Nanni Moretti.

Nello stesso anno inizia a curare la colonna sonora per la serie tv inglese Broadchurch. Nel 2018 pubblica di Re:member, album di sperimentazione, e nel 2019 Ólafur Arnalds inaugura l’ottava edizione del festival Piano City Milano e si esibisce alla Galleria di Arte Moderna con una performance immaginifica su tre pianoforti (un gran coda e due verticali) e un programma di brani che offre lo spunto per raccontare i suoi paesaggi naturalistici, fra boschi e suggestioni legate al panorama e ai cieli del Nord.

Il suo ultimo album è Some Kind of Peace, del 2020, rivelatore del viaggio personale e creativo di Ólafur ancora una volta fatto di semplici e delicati motivi di pianoforte ed archi che si fondono con l’elettronica ambientale e una voce soffusa.

Sandy Scott, scultrice di animali

Sandy Scott vive circondata da montagne, laghi e torrenti nel Wyoming e tra la natura che ritrae. La sua formazione è avvenuta presso la Kansas City Art Institute e in seguito ha lavorato creando scenografie per l’industria cinematografica. Ha rivolto la sua attenzione a incisioni e illustrazioni nel 1970 e alla scultura nel 1980. Nata a Dubuque, nello Iowa, nel 1943, e cresciuta a Tulsa in Oklahoma, ora è stanziale a Lander, Wyoming, vicino alla fonderia che getta i suoi bronzi e mantiene uno studio a Lake of the Woods, Ontario, Canada. Ha fatto viaggi in Alaska ed è stata in Europa, Russia, Cina e Sud America, per visitare i grandi musei del mondo. Ha brevetto di pilota e l’ interesse permanente nel settore dell’aviazione è stato prezioso per il suo lavoro d’ artista: “credo che la mia conoscenza dell’aerodinamica è stata utile per raggiungere l’illusione di movimento nelle mie sculture di uccelli.”Scott è specializzata in scultura faunistica in bronzo.

Attraverso il padre è nato in lei l’amore e la conoscenza dei cavalli e un po’ tutti gli animali. Quando le è stato chiesto cosa abbia maggiormente influenzato il suo lavoro ha risposto: “prima di tutto è stato il tempo che ho trascorso a Kansas City Art Institute, ha aperto i miei occhi ai fondamenti dell’arte e all’ interesse per la storia dell’arte; poi è stato il mio viaggio nel nord del paese e il Lago , quando ero ragazzina, che mi ha fatto conoscere quella che sarebbe diventata fonte infinita d’ ispirazione; infine i laboratori didattici:ho imparato e continuo a imparare attraverso l’insegnamento.”

Sandy è tra il personale docente presso Brookgreen Gardens e l’Accademia d’Arte di Tucson, in Arizona. Il suo lavoro è stato descritto nel libro intitolato La Sportiva Americana Stampa del 20 ° Secolo, Incisori e Drypointints da John T. Ordeman. I suoi lavori si trovano in tutto il mondo in molte collezioni pubbliche e private.

Lemano

Affine l’umore del lago
nulla domanda che restare
nel tranquillo blu incorniciato
da piccole grandi fronde.

Galleggiano memorie
lenta movenza che non s’aggrega,
s’ allontana obbedendo al vento.

Lemano che tange, madre che culla
bacia la fronte, i pensieri annulla.

Daniela Cerrato