Dario Crisman, pianista e compositore, ha compiuto gli studi classici proseguendoli da autodidatta. La musica ha il compito di esprimere i suoi sentimenti e soprattutto la ricerca dell’equilibrio estetico, creativo e formale.

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Dario Crisman, pianista e compositore, ha compiuto gli studi classici proseguendoli da autodidatta. La musica ha il compito di esprimere i suoi sentimenti e soprattutto la ricerca dell’equilibrio estetico, creativo e formale.
«Sacro era mio padre | che non amava andarsene a dormire, | gli era caro il sonno sul tavolino» […] «Sacri i negozi | che vendevano | le stoffe, gli ombrelli e la varechina. | C’era un sole preciso | alle undici del mattino» […] «Sacro è che non sei morto stamattina». (Franco Arminio)
Martedì 7 marzo uscirà “Sacro minore” (Einaudi Stile Libero Big, pp. 160 euro 16), ultima pubblicazione del poeta Franco Arminio, nativo dell’ Irpinia e ideatore della Casa della Paesologia e del Festival “La Luna e i Calanchi” di Aliano. Nell’attesa di leggerlo riporto qui il link dell’ articolo pubblicato su Dialoghi Mediterranei, n. 60, marzo 2023 , periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo; l’articolo è curato da Bia Cusumano
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/poesia-come-preghiera-laica/
Si pronuncia sciamando vento, non smorza arsura.
In gola polvere che brucia gli occhi
sguardo basso che offende curiosità
di piumini che urtano coi veli del Botticelli.
È grigiore d’inizio mese, per dire Primavera
si attendono giorni migliori. Ci saranno.
Daniela Cerrato
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.