Giorno: 7 marzo 2023
Sino al 10 aprile 2023 al Forte di Bard, Valle d’Aosta
La mostra oltre a ricordare la sezione italiana presente all’Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne di Parigi del 1925, ricostruisce la produzione di quegli anni nei campi di scultura pittura arti decorative e grafica. Sono esposte tra le altre le sfavillanti ceramiche di Gio Ponti per Richard Ginori e le delicate trasparenze raffinate di Vittorio Zecchin, ma anche opere che rappresentano il gusto estetico del tempo minimale e lineare , gioielli di sobria eleganza.
Molte le opere pregevoli, come il pannello in ceramica di Galileo Chini che ornava il salone del padiglione Italia, il ritratto di Augusto Solari di Adolfo Wildt, le celebri ceramiche di Francesco Nonni e straordinari dipinti di Aleardo Terzi e Umberto Brunelleschi che caratterizzano la parte più illustrativa della pittura di quegli anni, gli studi preparatori per il grande arazzo del Genio Futurista di Giacomo Balla (che ornava la scalinata del Grand Palais). Tra i numerosi ritratti femminili svetta uno dei dipinti più rappresentativi di Giulio Aristide Sartorio.

Aleardo Terzi, Armonie vespertine

Mario Reviglione, Zingaresca, 1920. Collezione privata

Anselmo Bucci, Cleopatra, 1927-29


Adolfo Wildt, Augusto Solari, 1922



2 dicembre 2022 – 10 aprile 2023
Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
Aperta a Pasqua e Pasquetta
La Biglietteria chiude un’ora prima
Associazione Forte di Bard
T. + 39 0125 833811 | info@fortedibard.it


pozzo e luna
Basterebbe tornare al nulla anagrafico senza memorie riavvolgendo il tempo fino all'ombelicale, deviando sul nascere elementi disturbanti occhi e cuore osservando prima il pozzo poi la luna. Ricordare che il cielo è romantico seriale mimetizza il fondo più nero col turchino tuona poi volge a sereno mostrandosi. La favola azzurra illude, ipnotizza fragilità è ultravioletto da lenti scureanchedi notte, il più sincero è il lato in ombra della luna non indora le nere profondità dei pozzi. Daniela Cerrato

Art by Hans Hofmann
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.