misurando parole

L'indecisione lascia parole sul greto del torrente 
coi sassi non colti da bambina perchè  troppi
-le tasche scucite una sola volta
decretarono che ogni (s)oggetto ha un peso.
L'aria piena di sospiri e compromessi
per non aggravare di vita i vari intoppi
dal silenzio tracimano prepotenti flussi
che trovano ricovero fuori zona. Ognuno vive
o non vive in  eterno equilibrio mal riuscito.


Daniela Cerrato

uffaaa

sia sul lavoro che a casa ultimamente rispondo al telefono più per sondaggi telefonici commerciali che per reali utilità; in strada sono sempre più numerose le interviste in agguato mentre stai recuperando di fretta un ritardo con due buste della spesa e un’espressione tutt’altro che rilassata. Ok sono per lo più ragazzi vittime di un mondo del lavoro inesistente, non puoi trattarli male, anzi, per simpatia a volte scappa una battuta scherzosa, ma sinceramente questa modalità di aggredire i passanti parandosi davanti è piuttosto disturbante. Che poi, vedi che non sto camminando col naso in aria a passo di lumaca, per cui qualsiasi cosa tu mi chieda mi verrebbe da risponderti per lo meno così:

reblog: INQUISIZIONE 3:L’INQUISIZIONE ROMANA

Fisicamente

Torture, Bracieri, Roghi e Morte

Roberto Renzetti

Parte III: L’INQUISIZIONE ROMANA

DA SAVONAROLA AL CONCILIO LATERANO V

Sei peggio delle bestie, sei un mostro ed un luridume. Vergognosa meretrice. Bordello. Così predicava sul finire del Quattrocento dal pulpito del Duomo di Firenze il domenicano Girolamo Savonarola dirigendosi alla Chiesa, alla Curia (meretrice di Babilonia) ed ai costumi corrotti dilaganti anche tra i tiranni laici come i Medici. E durante la Repubblica, instauratasi con l’esilio di quest’ultima famiglia, pretese per chiunque l’avesse voluta far ritornare al potere la pena di morte perché i tiranni meritano di essere fatti a pezzi, senza fare peccato. Invocò inoltre l’alleanza con la Francia di Carlo VIII per estirpare la corruzione. Fu oggetto di tentativi di corruzione da parte dei Medici che gli offrirono molto denaro e da parte del Papa Alessandro VI Borgia (successore di Innocenzo VIII) che gli offrì la porpora…

View original post 29.395 altre parole

la storia della xilografia, fino al 25 marzo a Torino

Dal 13 gennaio al 25 marzo 2023, la Biblioteca Reale di Torino ospita una mostra che ripercorre la storia della xilografia, partendo dall’esperienza della rivista SMENS, fondata da due artisti piemontesi, Gianfranco Schialvino e Gianni Verna; un raffinato progetto che mette in dialogo poesia e arte e rende omaggio al fascino dell’incisione su legno. Pubblicata in edizione limitata, stampata su carta di cotone e con torchio a braccia, con caratteri in piombo, SMENS è illustrata con opere originali degli stessi ideatori e di importanti figure dell’arte contemporanea quali Barry Moser, Leonard Baskin, Nespolo, Salvo e altri.

  • MUSEI REALI – BIBLIOTECA REALE
  •  Piazzetta Reale, 1 – Torino  ( lu-ve ore 9-18,30 sabato ore 9- 13,30 )

schegge di tempo

C'è chi vìola silenzi finchè ha dita e lingua
distruggendo del passato il verticale che resiste
dopo forti venti.  Ma sono le rabbie comuni
 l'oro dei bi-sogni che luccica e rifrange,
il resto è vita che si deteriora,  tic tac frustrante
verso il mero pulviscolo cosmico cui apparteniamo.

Daniela Cerrato
foto personale elaborata