Eccolo nel suo elegante aspetto esterno, lo scomparso cinematografo cittadino di cui rimane traccia visibile in una foto bianconero che ne ravviva la memoria; ovviamente è stato chiuso diversi anni fa,considerato obsoleto,troppo piccolo come se non potesse proprio coesistere con le nuove realtà, eppure quanta storia è da lì passata. Ancora negli anni settanta era tappa domenicale per amanti del cinema vero, quello di Antonioni, Visconti,Fellini ecc., dove il successo finale era interamente merito di registi fotografi sceneggiatori ed attori e nulla era artefatto dalle elaborazioni digitali computerizzate che nei films dei nostri giorni rendono tutto più roboante e spesso irreale. A quei tempi andare al cinema era un appuntamento che sapeva di festa e di saltuario diversivo al televisore da pochi anni entrato in quasi tutte le case; alla cassa oltre ai biglietti ci si forniva al massimo di un pacchetto di caramelle e poi si sprofondava in una superimbottita morbida poltrona di velluto rosso in cui io bimba mi perdevo affondando. Oggi le multisale sono paragonabili a un centro commerciale, sono degli enormi spazi in cui si trova di tutto, dove si può bere e mangiare, giocare e naturalmente assistere alle proiezioni, molte delle quali con effetti 3D e con un’acustica che a tratti spacca il cuore oltre che i timpani, le poltrone a file più ravvicinate e più numerose possono offrire col supplemento di qualche euro il confort di una chaise longue, si può praticamente sgranocchiare e bere qualsiasi diavoleria, ma sinceramente preferisco di gran lunga la vecchia sala che ho nei ricordi di bambina e che ho ritrovato in una vecchia fotografia d’archivio di un giornale locale.
( Daniela Cerrato,2017)
Nella foto: Il Cinema Vittoria, dagli archivi fotografici de La Nuova Provincia di Asti

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.