Melodia

Nella sala l’intensa aulenza
di talco e di violetta
mitiga qualche spiacevole sbuffo
di tabacco infestante,
il silenzio dell’ascolto
è interrotto dallo scricchiolìo
di qualche poltroncina
che cede al peso o al tempo,
le note suonate al pianoforte
fan sognare cuori inteneriti
che fantasticano piacevolmente
su un più intimo altrove,
ove la dolcezza musicale
è complice e discreto paravento
a calde  estasi amorose.
L’applauso spegne la visione
ma non il desiderio generato,
il mormorio di voci in confusione
reca altro tedio al sogno evaporato.

Daniela Cerrato, 2017

Eugène Delacroix, “L’innamorata al piano” , disegno, pennello e acquerello

Eugène Delacroix, L'innamorata al piano, disegno, pennello e acquerello

Mare – di Giuseppe Lipparini

Dammi la bocca, ti voglio baciare; i tuoi denti hanno odore
di menta selvaggia e di rosmarino,
i tuoi seni mi pungono dietro la vesta sottile,
ti sento snodar come un serpe.
Tutta ti voglio baciare la pelle odorosa, fin dove
il cuor mi si sciolga, sentendo
sotto le labbra esalare, siccome da salsa conchiglia,
l’odor primigenio del mare.

Da “Le foglie dell’alloro” , raccolta di poesie di Giuseppe Lipparini , Ed. Zanichelli

_David Lynch e Isabella Rossellini fotografia di  Helmut Newton_

David Lynch and Isabella Rossellini by Helmut Newton

Passaggi

Porte serrate ad oltranza
porte sbattute con rabbia
altre sprangate per paura,
ma anche sfondate, violate,
con la forza oltrepassate.
Porte che limitano
al nuovo e al futuro,
che isolano dal passato oscuro
a una o più mandate,
porte dal tempo dimenticate
senza chiavi d’apertura,
infestate da ragnatele
e arrugginita serratura;
porte cigolanti, stridenti
pare abbiano voce e lamento
per l’usura dei battenti.
Usci aperti a nuovo respiro
in stili diversi, di legni
pregiati, lisci o a disegni
dai pomi e battacchi d’ottoni,
importanti lussuosi portoni,
note di stile o semplici ante
con stessa funzione apparente.
Ma c’è una porta più ambita
di cui poveri illusi van fieri
d’avere l’accesso, invece spesso
restan delusi da totale ostruzione,
la porta di un cuore mette a prova
sentimento sincero, ed è norma
che se ode bussare prima s’accosta,
scruta onestà di chi ha osato l’ardire
e se ritiene opportuno, darà il nulla osta
a chi la chiave è riuscito a indovinare.

Daniela Cerrato, 2017

Photo by ©yama-bato

©yama-bato 2

Poesie lussuriose (da I canti di Melitta) di Giuseppe Lipparini

Giuseppe Lipparini (1877-1951), bolognese, discepolo del Carducci, insegnante e giornalista, collaborò ai principali giornali e periodici; i suoi articoli furono  in parte raccolti nei volumi “Passeggiate” del 1923 e “Divertimenti” del 1930.  Tradusse gli “Epigrammi di Marziale” e scrisse liriche, romanzi e tragedie; professore per molti anni all’Accademia di Belle Arti di Bologna, pubblicò numerosi volumi di poesia e di narrativa nei quali espresse, seppure attraverso influssi di altri autori una sua sensibilità verso il paesaggio e la campagna.
Notevoli “I canti di Mèlitta” del 1910 che risentono della lirica dannunziana ; ne “I racconti di Cutigliano” del 1930 si avverte invece l’influenza pascoliana. Appartenne al neoclassicismo, movimento letterario che cercava di rappresentare la realtà esaltando i valori degli scrittori latini e dell’Umanesimo e si proponeva di conservare la tradizione letteraria italiana da Dante al Leopardi.

In “Arte e Stile”, pubblicato nel 1930, Lipparini dice: “…in verità, per noi Italiani, il latino non deve essere una lingua morta. È la lingua dei padri Romani, è l’italiano antico dei dominatori del mondo”. Riguardo la lingua italiana dice: “Uno scrittore è tanto più grande, quanto più sono vive le parole di cui egli si serve. In Dante, nell’Ariosto, nel Leopardi, nel Manzoni le parole vivono di vita propria, si illuminano e si aiutano l’una con l’altra. Ad ognuna di esse corrisponde un’idea, e noi vediamo, pensiamo, sentiamo tutto quello che l’autore ha voluto farci vedere, pensare, sentire. Ma questo non accade negli scrittori mediocri. Noi diciamo senz’altro che essi sono “noiosi”, perché nei loro scritti le parole sono fiacche, monotone e quasi morte”.
Dal numero trimestrale della rivista “Poesia” del 1909 di Filippo Tommaso Marinetti ho estrapolato una parte delle poesie lussuriose; fanno parte dei Canti di Melitta, versi dalla forma classica che riescono però ancora a stimolare l’animo con le loro cadenze erotiche e sensuali.

 

A CEBÉTE.

Mèlitta sono, la figlia di Polidamante liberto,
e per le piazze d’Atene risplendo fra tutte l’etère.
Venere stessa mi diede le membra e la bella figura:
e le benigne Grazie mi empirono il cuore di canti.
Tale io tocco la cetra allorché primavera compare,
e pei boschetti sacri io sfido a cantar gli usignoli :
quando nel seno profondo mi giungon le punte d’Amore,
e il giovinetto amato mi attende languendo su l’erbe.

Pura incorrotta fui un tempo, negli orti paterni
lungo il Cefisso ombroso, in vista all’acropoli sacra.
Rara appariva appena la prima lanugine ; il seno
morbido e liscio come quello d’un pingue fanciullo;
rigida Tanca, e il femore un poco sporgente sui fianchi
oh, non sembravo allora, no, la Callipigia Afrodite!
Lungo il Cefisso ombroso al rezzo dei mirti giacevo,
come colei che aspetta: e ahimè non sapevo che cosa.

Targeliòne, il mese dolce ai temperati tepori,
lungo le siepi mi aveva composto gran serti di rose.
Dolce era l’aria, più dolce la notte il lucor della luna
Dalla paterna casa uscivo a la riva del fiume,
e denudata allo specchio dell’acqua miravo le membra
agili. Tremolavano nell’onda profonda i candori,
e le mie braccia distese perdevansi lungi col fiume,
mentre brillavano come vaganti pianeti i miei occhi.

Scesi talvolta nel fiume, di giorno, e la madre era meco.
Tutta mi davo all’amplesso dell’acque, e pensavo le storie
delle fanciulle antiche rapite dai fiumi amorosi.
Ahi, che passato era il tempo in cui tra le selve su l’onde
gl’ imperituri iddii violavan le donne mortali.
Onde, tornando a la riva, le membra più fiacche pe ‘l bagno,
languida sulla sabbia piegavo tremando i ginocchi,
ed invocavo il vento perchè mi rapisse con lui.

Vidi di là da le siepi, un giorno di Targelióne,
un giovinetto, bello al pari di un dio immortale.
Sola vagavo tra i lauri, tra i mirti, tra i folti rosai,
e mormoravo in cuore un canto di Saffo la bella.
Vidi di là da le siepi il mio giovinetto fatale :
pallida come la neve sorrisi appoggiata ad un lauro.
Agile come un cervo balzò con un lancio nell’orto :
tutta mi strinse al seno, e poi mi baciò su la bocca.

Fu per quel bacio un incendio che m’arse per tutte le membra
Quando la sera calò mi chiusi nel mio ginecèo,
e sul lettuccio, sola, piangevo con lacrime molte.
Arse le fauci avevo per inestinguibile sete :
brividi lunghi alle reni, e fremiti al ventre lascivo ;
urgere il sangue sentivo al petto, e gonfiarsi i due seni.
Tutta la mia persona, nel grande delirio d’amore,
come un fuscello tremava, che s’agita scosso dal vento.

Mèlitta fu quella notte, nell’orto fra i caldi sentori,
la prima volta preda del furto rapace d’amore.
Sanguinar la mia carne con intollerabile strazio
feci ; e la folle arsura in braccio a colui maledissi.
Folle ! la notte dipoi tornarono i cupi furori :
ebbra discesi ancora laddove il mio dio m’aspettava.
Ratti passarono i giorni: e chi rammentava quel male?
Solo il piacere, oramai, a me concedeva Afrodite.

Quando tornò l’autunno e il mese dei grappoli dolci
(e il quindicesimo anno mi s’era perduto nel tempo),
abbandonai la casa del padre e divenni di tutti.
Ben cinque mine io prendo da quegli che tutta mi vuole :
chè su la terra intiera non v’è giovinetta più bella,
e per il vasto mare la fama di Mèlitta vola.
Solo Cebéte, il figlio del caso, o forsanco di un dio?
quando mi vuol mi possiede, e sol per il prezzo d’amore.

Ecco, Cebéte attendo nell’atrio fulgente di marmi.
Caro, non sono più quella che avesti nell’orto del padre,
rigida e pura come un giovine pioppo a febbraio.
Ma d’ogni parte a me la morbida carne fiorisce :
erti i bei seni, i fianchi lunati, le cosce possenti,
florido il vello d’oro, più raro di quello d’Eèta.
Onde io temo un eroe che armato con nuovi Argonauti
qui, su le spiaggie d’Atene, non me lo venga a rapire.

Molti di già sul mio seno passarono uomini, molti
del loro immenso amore parlaron con rotte parole.
Pure, se attendo te, ancora mi brucian le fauci:
ancor con brividi lunghi si piegano in arco le reni.
Che non poss’ io tenerti per sempre col capo fra i seni,
quando ti vedo gli occhi morenti celarsi nel bianco :
e di te piena, nel cuore avendo appagata la brama,
cedere al sonno, e cosi dentro le tue braccia morire?

Da:I canti di Mèlitta, 1910
Autore Giuseppe Lipparini

 

Nell’immagine: Tondo attico a figure rosse (510 a.C.)

Drunken_banqueter_Louvre_G13.jpg

Inseparabili

Restano inseparabili
certe poesie centenarie
raccolte in preziosi testi
pari a laiche bibbie
consultate alla bisogna,
come sacre tartarughe
longeve, con la loro lentezza
penetrano soavemente sottopelle,
solleticano col loro canto
la sensualità più profonda,
graffiano come artigli felini
con la forza delle parole
sferzanti e pressanti,
coinvolgono l’anima, trainanti
come flusso d’abisso marino
e si quietano come farfalle
posate su teneri virgulti
con la grazia loro infusa.
Dal primo all’ultimo verso
offrono passaggi emozionali
che aleggiano e creano visioni
d’incomparabile bellezza, mi perdo
tra le righe idealmente consumate
dalla mia passione per esse,
tanto che ad ogni commiato
pongo a dorso una carezza
ringraziandole per la loro
benevola continua folgorazione.

Daniela Cerrato, 2017

Gustav Klimt (1862-1918), “Fish Blood”, 1898

Gustav Klimt (1862-1918), 'Fischblut' (Fish Blood), 1898

Strada viva

La chiamavano da sempre strada viva
quel sentiero di mezza collina
che iniziava a scendere all’angolo
di una casa da poco abbandonata,
fiori perenni nel giardino cintato
mostravano ancora il gusto
di chi l’aveva abitata.
La percorsi, tutta, d’improvviso,
un dì che pioveva a secchiate
ebbra di rabbia trattenuta,
sfogai la foga con passi decisi
a tratti scivolosi, in un sottile
giacchino a cappuccio che dopo poco
iniziò a stingere il vivo colore.
Rivoli fucsia gocciolavano rigando
le mani fradice, incapaci di asciugare
il viso, grondante lacrime e pioggia,
la vista annebbiata non fermava
il cammino che proseguiva
con un’ energia cinetica potente,
non so quanto fango calpestai
ma dopo un restringimento della strada
mi trovai di fronte a un campo limitato
dall’asfalto di una provinciale.
Ripercorsi a ritroso, stavolta in salita,
il sentiero divenuto rigagnolo notando
qualche sprazzo di luce che apriva
il fronte di nubi cupe, la pioggia
s’era fatta quieta, i passi più lenti
non più a testa bassa, osservavo
che la terra, i prati erano zuppi
quanto me, vidi le casette delle api
dipinte coi colori dei fiori di campo,
ormai schiacciati e uniformati al verde
e più avanti scorsi  nel fossato  a lato
le raganelle che guizzavano  allegre.
Forse era quello il vero senso
del nome curioso della stradina,
non viva perchè nuda e a vista
ma simbolo di energia, di natura pregna.
Con animo buio ma alleggerito
raggiunsi i vestiti asciutti
e un sole che faceva capolino.

Daniela Cerrato, 2017
Heftiger Regen hat eingesetzt

Eternamente

Integrità si sfalda
di crepa in crepa
il tempo incide
al suo passaggio,
sgretola la materia
come cruda argilla
la vìola, la intacca,
come tarlo incurabile
prosegue nel suo logorìo
ma anche quando il tuo volto
cadrà nel sonno perenne,
e altra vita scorrerà
tra le maglie del tempo,
la tua bellezza rimarrà
inalterata nella mente
di chi intatta conserverà
la tua energia riflessa.

Daniela Cerrato, 2017

Foto di Sak :  https://www.flickr.com/photos/zak3000

sak foto

 

Amore trasparente – Ivano Fossati

Non pretendo più di aver ragione
se parlo di vestiti e di carezze
le braccia lungo i fianchi farò cadere
pregare no che non vorrei pregare
pregare no che non vorrei pregare.

Non vergognarsi della propria malinconia
è un compito penoso anzi uno strazio.
L’amore trasparente non so cosa sia
mi sei apparsa in sogno e non mi hai detto niente
mi sei apparsa in sogno e non hai fatto un passo.

Nemmeno un gesto nemmeno lasciamo andare
meglio di chi improvvisa a malincuore
meglio di chi improvvisa senza amare.

Sarà la vita che monta e poi riscende
tutto questo splendore trasparente
luce elettrica che dopo il buio sempre si accende
se abbiamo assolto tutti i sentimenti
dimenticato tutti i fuochi spenti.

Ma sono pazzo del mondo e sono pazzo di te
e sono pazzo del mondo questo è odio e amore
sono pazzo del mondo questo è odio e amore
anche per te.

Sarà il destino che splende e poi riscende
tutto questo rumore che si sente
acqua libera che sempre si spande.

L’amore trasparente non so cosa sia
mi sei apparsa in sogno e non mi hai detto niente
ti ho dormito accanto e mi hai lasciato andare
sarà anche il gioco della vita ma che dolore
sarà anche il gioco della vita ma che dolore

(Ivano Fossati)